♫musicjinni

Come è stata costruita la cupola di Santa Maria del Fiore? L'opera del genio di Brunelleschi

video thumbnail
La cupola del Brunelleschi a Firenze è la copertura della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, meglio nota come duomo di Firenze. Fu una grande intuizione di Filippo Brunelleschi, che propose di costruire due cupole una dentro l’altra, senza l’aiuto di impalcature, dove la cupola interna era di sostegno e quella esterna di copertura, formando una struttura autoportante mai concepita prima. All'epoca infatti si costruivano soprattutto cupole emisferiche, cioè la metà di una sfera, che venivano realizzate con l’ausilio delle centine, ovvero delle impalcature a forma di semicerchio che sostenevano la struttura durante la costruzione. Ma Filippo, proprio per la forma e dimensioni che aveva dato alla sua cupola, non poteva utilizzare queste impalcature perché non avrebbero potuto reggere il peso. Per aggirare questo problema pensò di costruire un sistema autoportante, costituito da due cupole tenute insieme da giganteschi archi di mattoni. Per rendere la struttura autoportante dispose i mattoni in una maniera mai vista prima, usando il metodo a spinapesce, ovvero ogni 90 cm di mattoni posti in orizzontale, ne piazzava uno in verticale, e così fino in cima, creando una spirale che ha dato una forte solidità a tutta la struttura.

00:00 La cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore
00:51 Come è stata costruita la Cupola del Brunelleschi?
01:50 Come era la struttura della cupola del Duomo di Firenze?
02:24 Il genio di Brunelleschi e il metodo a spinapesce
03:22 Le dimensioni della più grande cupola di muratura al mondo

#brunelleschi #duomodifirenze #geopop

Credits:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: https://www.museoscienza.org/it
Luca Vitiello: https://www.youtube.com/channel/UC7Mf9sbcxRn_obKnd4nNALg
Travel HDefinition: https://www.youtube.com/watch?v=4cVfP7d3_KE&ab_channel=TravelHDefinition

La Rivista Geopop: https://www.geopop.it/

Come è stata costruita la cupola di Santa Maria del Fiore? L'opera del genio di Brunelleschi

Cupola di san Pietro - Michelangelo

Battistero di San Giovanni (Firenze) - architettura

Filippo Brunelleschi: le opere e lo stile

Brunelleschi, La Sagrestia Vecchia - Struttura architettonica, Basilica di San Lorenzo, Firenze

Dante e la Divina Commedia nel Duomo di Firenze e agli Uffizi

DISCUSSIONE DOTTORATO SOFIA CELLI UNIPR 12 MARZO

Il Gotico In Italia

03. Firenze patria delle arti

Illustri conosciuti - Lorenzo Il Magnifico

Marco Andreatta – E’ nata prima la circonferenza o la ruota? La Matematica o l’Innovazione?

I vantaggi dell'essere agili a 717 anni - Franco Lucchesi

10 Febbraio 2021 "Giorno del Ricordo": Foibe - L'esodo Giuliano e Dalmata

Il “De pictura” di Leon Battista Alberti: idee e immagini | Aldo Galli e Fabrizio Meroi

L'architettura italiana nel Duecento

AI nel digital storytelling

BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - III sessione

Disclaimer DMCA